ItaliaCamp, la tua idea per il paese.



Sabato 16 ottobre siamo stati a ItaliaCamp o meglio, per essere precisi, al primo dei quattro barcamp organizzati per portare in giro per l'Italia il progetto.

La LUISS era strapiena, poco meno di 1.300 iscritti (un numero che è oggettivamente un successo), aula magna affollatissima. Avrei da fare delle critiche sui tempi e modi della sessione plenaria ma non è questo il momento: quello che voglio annotare qui e l'avvilimento che mi ha preso mano a mano che si susseguivano gli interventi della sessione che ho seguito: Innovology.

Mi aspettavo idee magari folli ma appassionate, un guizzo di entusiasmo, uno salto verso qualcosa fuori della portata, e invece nulla: una sequenza di brutte, bruttissime slide, presentate anche piuttosto male ad un platea ed un comitato scientifico via via più distratti e meno convinti. Ho assistito alla presentazione (parola grossa) di progetti dalla vista corta e dalle ambizioni quasi nulle, presentazioni terminate con una imbarazzata questua da poche centinaia di migliaia di euro. Qualcuno aveva parlato di Venture Capital? La presenza di Gianluca Dettori e Salvo Mizzi di WorkingCapital nel comitato scientifico può aver tratto in inganno? Francamente non credo: il bando di ItaliaCamp è piuttosto chiaro, magari non chiarissimo nel farci capire cosa succederà a concorso finito ma certo non da trarre in errore in questi termini.

Ho capito male io o si parlava di "idee per il paese", quelle idee innovative che dichiariamo sempre di avere e per le quali ci lamentiamo di non avere attenzione alcuna? E' un'idea per il paese l'ennesimo fantaprogetto per le scommesse online? E' un'idea per il paese produrre PC domestici che sembrano cappelli da pioggia per l'uomo di latta? E' un'idea per il paese organizzare il centesimo social-network per consulenti di PNL? Francamente credo proprio di no.

Sinceramente mi sono un po' vergognato per chi è salito sul palco. Non so come abbiano potuto regolarsi i membri del comitato scientifico - unico a dichiarasi in difficoltà Alex Giordano che pure mi sfugge a che titolo fosse nel comitato - alcuni dei quali si sono mostrati entusiasti per la bontà dei progetti presentati ed imbarazzo (!) nello scegliere il migliore. Lo dico con sconforto: se questi sono i giovani, se queste sono le loro idee per il paese, siamo spacciati.

Commenti (2) -

  • Ciro Cozzolino

    19/10/2010 18:34:57 |

    Giovani che si comportano da vecchi sono quelli che vogliono compiacersi i vecchi che per un motivo o un altro sono potenti, influenti e potranno favorirli nella carriera. Questi giovani si comportano da vecchi perché sono vecchi nella mentalità e spesso più vecchi di quei vecchi di cui volgarmento chiedono l'appoggio e il compiacimento a fini personali! Certo che siamo spacciati!

  • LeoSorge

    19/10/2010 19:37:09 |

    C'ero (solo la mattina) e sono d'accordo. Aggiungo che a me non è piaciuta la conduzione, troppo spesso ironeggiante "verso" il relatore.

Aggiungi Commento

Loading