User needs not government needs

Periodicamente mi capita di tornare sulle pagine di https://www.gov.uk/ e mi ritrovo a pormi le stesse domande: perché da noi no? Perché non abbiamo un governo che (mentre ben governa, cosa che dovrebbe essere scontata...) pensa ai bisogni degli utenti sul serio?

Indubbiamente le cose sono migliorate rispetto ad alcuni anni fa. Molte informazioni prima inaccessibili o per l'accesso alle quali era indispensabile fare interminabili file agli sportelli del Pubblica Amministrazione, ora sono a portata di clic o quasi. Ecco, in quel "quasi" c'è però una distanza ancora enorme tra cittadini e PA: l'incertezza e la mancanza di chiarezza, le differenze di approccio, interfacce, modalità di accesso e consultazione, la variabilità delle risposte ottenibili (cosa che equivale alla sostanziale inaffidabilità ed inutilità delle risposte), rendono di fatto il servizo un mezzo servizio.

Per quanto abbia cercato, non ho trovato tra i portali della PA italiana nulla di simile per chiarezza e capacità di indirizzo del semplice decalogo che trovate all'indirizzo https://www.gov.uk/designprinciples e che potrebbe essere ripreso pari-pari, tradotto 1 a 1 ed applicato. Pochi concetti e poche parole, chiare, nette, inequivocabili. Una guida preziosa per chi debba progettare i servizi digitali di una Pubblica Amministrazione.

 

Sotto la neve... idee

maplelab sotto la neve

A Roma nevica ormai da alcune ore ed al Maplelab sono già caduti più di trenta centimetri di neve. Siamo al lavoro come se niente fosse, ma con una certa euforia, quasi fosse una vacanza.

Maple ospita a Roma il World Information Architecture Day

world informtion architecture day

Il World Information Architecture Day 2021 http://worldiaday.org è un evento promosso da The Information Architecture Institute http://iainstitute.org/ e si svolgerà in contemporanea in oltre 14 città del mondo e tra queste a Roma, Cagliari e Milano.

L'evento di Roma è promosso da Maple ed ospitato nella sede di Via Bruno Serotini 89.

Tutte le informazioni organizzative ed il programma dettagliato della giornata saranno online all'indirizzo http://worldiaday.it

L'elenco degli argomenti proposti a livello internazionale può essere consultata su http://worldiaday.org/news/1-theme-14-topics-announced-for-wiad-2012 (in inglese) e su http://worldiaday.it (in italiano).

 

Blah Blah Blah

L'avrei comprato comunque (come i precedenti libri di Dan Roam) ma proprio quando stavo per farlo è arrivato il corriere con il gentile omaggio dell'autore. Thank you Dan.

Adoro parlare, mi piace discutere, confrontarmi, interloquire, conversare. Però ci sono contesti e situazioni nelle quali le parole non bastano. Servono segni e disegni.

Seguo Dan Roam da tempo e sono un folle disegnatore di tovaglioli da sempre. Maple   nata in una trattoria di Roma, su una tovaglietta di cartapaglia già un po' unta di cacio e pepe.

Mi sono sentito dire centinaia di volte, da amici, colaboratori, consulenti, clienti "la fai facile tu, che sai disegnare" ed altrettante volte mi sono sforzato di spiegare (insegnare mi sembra un parolone...) che non è un problema di capacità di disegno ma di ragionamento e voglia di farlo. La padronanza del tratto sufficiente ad esprimere su carta idee e concetti si impara in un paio di giornate di applicazione e magari leggendo un libro come Blah Blah Blah.

I benefici sono immensi, soprattutto - come dice Dan - "quando le parole non bastano..."