Storie di Swatch, batterie,cacciavitoni da ladro d'auto e service design.

Non ho mai amato gli Swatch ma anni fa ne regalai uno a mia moglie, un Irony appena uscito, sapendo che le piacevano. Solo una settimana fa, dopo anni che non lo portava più, mia moglie ha deciso di rimetterlo al polso. Ovviamente la batteria era scarica da tempo ed andava sostituita.

Mi sono offerto di pensarci io e così sono andato in un negozio Swatch nel centro di Roma. Con una certa meraviglia, pur essendo la mattina di un giorno lavorativo, in negozio c'era parecchia gente. Ho atteso il mio turno e dopo una decina di minuti uno dei due commessi mi ha fatto il cenno di avvicinarmi. "Buon giorno, vorrei cambiare la batteria a questo" - ho detto estraendo lo Swatch dalla tasca e porgendolo al commesso.

Il commesso non ha emesso un suono (nemmeno un monosillabo o un sospiro, ne sono certo), ha preso lo Swatch, l'ha posato sul bancone sul retro di un pieghevole, ha aperto il cassetto del bancone e ne ha estratto un cacciavite a taglio lungo 35 centimetri. Uno di quelli di una nota marca, con il manico giallo e nero, uno di quelli che un tempo (magari è ancora così) venivano usati dai ladri d'auto per forzare le portiere.

In meno di 5 secondi il commesso ha svitato il tappo della batteria usando il cacciavitone, ha estratto la batteria esaurita facendo leva con un cacciavite da orologiaio (non un coltello da orologiaio, un cacciavite a taglio), ha sostituito la batteria e mi ha ridato l'orologio.

"Cosa le devo?" "Sono 4 euro". La buona notizia è che ho così appurato che il commesso era perfettamente in grado di parlare, la seconda buona è che mi hanno fatto lo scontrino senza che dovessi chiederlo. La terza notizia, molto meno buona, è che ora la scassa nel coperchio della batteria è rigata. E non potrebbe essere altrimenti, visto che la forma della scassa non è certo compatibile con la forma del taglio del cacciavitone usato dal commesso. Me ne sono accorto solo a casa, inforcati gli occhiali (maledetta presbiopia).

Credo mia moglie sopravviverà al dolore di vedere il suo Swatch leggermente rigato sul fondo. Io invece mi domando - deformazione professionale, ahimè - il perché di quanto accaduto. Un bel po' di domande.

Perché il commesso non ha profferito parola? Perché ha usato un cacciavitone e non un apposito strumento (che immagino Swatch abbia previsto, che se così non fosse avrei una ulteriore domanda per Swatch...)? Perché il commesso non ha usato un tappetino da orologiaio, un tappetino del mouse, per posare l'orologio prima di aprirlo?

Devo dare un volto alla "Shopping Experience"? Direi un 4--. Peccato.

Dimenticavo di raccontarvi una ultima chicca: dopo la sostituzione della batteria, il commesso ha rimesso l'ora (come mi aspettavo facesse), ma immaginate cosa ha usato come "ora esatta"?  L'ora che appariva sul POS.

A pensarci bene, 4--- è troppo altro come voto: facciamo 3 e mezzo.

I designer...

"I designer sono una razza a parte. Organismi un po' alieni che si sviluppano per ricombinazione genetica, assorbendo DNA animale, vegetale e minerale per induzione elettiva."

Call for entries Working Capital 2013

Dal 2009 Working Capital aiuta le idee e il talento a trasformarsi in impresa supportando in modo diretto la nascita e lo sviluppo delle startup.

Quest'anno WCAP mette a disposizione di chi ha un progetto o un'idea imprenditoriale innovativi:

·         30 grant d'impresa del valore di 25.000€ ciascuno

·         3 spazi di accelerazione in tre città strategiche per la digital innovation in Italia: Milano, Roma, Catania.

I grant sono destinati a progetti in ambito internet, digital life, mobile evolution e green, che hanno bisogno dei primi capitali o di completare il percorso di sviluppo per il lancio sul mercato.

I progetti che saranno selezionati per i percorsi di accelerazione, oltre a ricevere il grant d'impresa, avranno l'opportunità di seguire un programma di 3 mesi insieme a dei mentor che li supporteranno per lo sviluppo del progetto. Il programma di accelerazione sarà dedicato ad affinare l'idea ed il modello di business, accompagnando le startup nella delicata fase dell'execution. Gli spazi saranno dei punti di ascolto sul territorio per la community interessata ai temi dell'innovazione, saranno aperti tutto l'anno ed ospiteranno eventi di networking e di formazione in collaborazione con Università, incubatori e partner locali.  

Partecipare è semplice, bastaregistrarsi qui e caricare il progetto.

Per accedere anche alla selezione per i percorsi di accelerazione la scadenza entro la quale inviare il progetto è il 30 maggio. In alternativa si può comunque partecipare alla call per i grant entro il 30 settembre.

Altra novità di quest'anno è il Repository Working Capital, una piattaforma creata in collaborazione con Kauffman Society, all'interno della quale sono disponibili e consultabili da parte di investitori nazionali ed internazionali sia i 4.000 progetti candidati nelle precedenti edizioni, sia quelli dell'edizione 2013.

Il processo di caricamento dei progetti, quest'anno, avverrà infatti utilizzando il Repository. Anche i progetti appartenenti alle precedenti edizioni possono partecipare alla call dei grant d’impresa e al programma di accelerazione mediante la compilazione di alcuni campi del repository senza ripetere, qualora il progetto non abbia subito modifiche, il processo di upload.