Fino a quattro settimane fa, mai. Solo un solo monitor. Poi, con l'occasione del passaggio ad una nuova workstation motivata dalla necessità dalla necessità di maggiore potenza (scadenze sempre più strette e sempre più cose da fare contemporaneamente) ho deciso di provarci. Due schermi HP LP2275W (se pensate di comprarne uno, prima di farlo chiamatemi che ci sono un paio di cose che vi devo dire...) per un totale di 1680 + 1680 x 105 pixel, circa un metro di base per 30 centimetri di altezza. La prima settimana è stata dura, chi lavora con il CAD è abituato, chi opera in borsa anche, io non lo ero. Ci vuole del tempo a prendere la misura, capire dove mettere le schermate delle applicazioni, dove la posta, dove le finestre dei browser, etc..
Dopo un po', meno di quanto potessi sperassi, la cosa diventa naturale. Naturale e maledettamente efficiente. Ci si rende conto che una parte considerevole del proprio tempo si perde ad aprire e chiudere finestre o a controllare cosa è successo nella finestra al livello -1, -2 p -3. Dopo qualche giorno, con un colpo d'occhio si trova tutto e tutto è a portata di mano. Consiglio vivamente a chi ha un pc con uscita per doppio monitor (molti dei modelli recenti ce l'hanno) di provarci.