
Martedì 5 novembre sono stato a "Building the Vision", evento condotto da Riccardo Luna che ha ospitato Steve Ballmer, uscente CEO di Microsoft. Sulla persona, amato da molti e odiato da altrettanti, c'è poco da dire: un gigante, fisicamente e come personalità. Non so cosa farà dopo aver lasciato Microsoft ma sono molto curioso. Curioso anche perchè non escluderei che in futuro lo si possa vedere in Italia piuttosto spesso.
Se è vero che è uomo che ama le sfide, quale paese è sfidante come l'Italia? Quale altro paese (forse al mondo) ha nello stesso tempo tante risorse potenziali e tante qualità inespresse? Quale altro paese ha contemporaneamente una penetrazione enorme di smartphone ed è tanto poco padrona dell'uso del pc? Numeri che immagino Ballmer conosca e che potrebbero anche spingerlo a domandarsi: why not in Italy?
Devo confessarlo, sono un po' emozionato. Ma non dovrò aspettare ancora molto. Surface sta arrivando...
Dunque è definitivo: Microsoft acquista Skype per 8 miliardi e mezzo di dollari spiazzando Google e Facebook con una offerta ben al di sopra di quanto forse realmente vale.
Varie le reazioni, alcune delle quali non favorevoli a Microsoft espresse da parte di chi vede nel colosso di Redmond il diavolo ed in ogni sua azione il male. Personalmente è da un pezzo che - pur continuando ad usarlo per comunicare con chi usa solo quello - Skype non mi soddisfa più, men che meno dopo il rilascio dell'ultima versione.
Sinceramente, spero che Microsoft possa migliorare il prodotto mantenendolo accessibile gratuitamente almeno nelle versioni base, così come è adesso. Sperò però anche che vengano realizzate delle versioni integrabili con la piattaforma di unified communication di Microsoft e magari con servizi di terzi.